Nei recessi della nostra mente si annidano molti pensieri e sentimenti che vorremmo negare di avere.
Questi desideri e impulsi sono così offensivi per la parte cosciente della mente che essa mette in atto diversi meccanismi di difesa psicologica per tenerli lontani.
Un modo per farlo è proiettare questi sentimenti su altre persone (per lo più, ma anche su eventi e oggetti) nel tentativo di esternalizzare il problema.
Cosa significa? Cominciamo con una semplice definizione:
La proiezione psicologica è un meccanismo di difesa che si verifica quando sorge un conflitto tra i tuoi sentimenti inconsci e le tue convinzioni coscienti. Per dominare questo conflitto, attribuisci questi sentimenti a qualcuno o a qualcosa di diverso.
In altre parole, trasferisci la proprietà di questi sentimenti preoccupanti a una fonte esterna.
In pratica, ti inganni facendoti credere che queste qualità indesiderate appartengano a un altro luogo, tranne che a una parte di te.
Questo approccio, teorizzò Freud, è un modo in cui la nostra mente affronta gli aspetti del nostro carattere che consideriamo difettosi.
Piuttosto che ammettere il difetto, troviamo un modo per affrontarlo in una situazione priva di connotazioni personali.
Proiettando questi difetti, evitiamo di doverli identificare consapevolmente, di appropriarcene e di affrontarli.
Proiettare le emozioni sugli altri è una cosa che facciamo tutti in qualche misura e che ha un certo valore psicologico, ma come vedremo più avanti, ha anche i suoi svantaggi.
Non c’è limite ai tipi di sentimenti che possiamo proiettare sugli altri. Ogni volta che sorge un conflitto interiore, c’è sempre la tentazione (anche se inconscia) di trasferire la sensazione di disagio altrove.
Più il sentimento ci turba, maggiore è l’impulso a proiettarlo su qualcun altro.
Ma vediamo alcuni esempi chiari per spiegare meglio il concetto. Ecco 8 degli esempi più comuni di proiezione:
1. Eccitazione da parte di qualcuno che non sia il tuo partner
Il classico esempio spesso utilizzato per spiegare la psicologia della proiezione è quello del marito o della moglie che provano un forte senso di attrazione per una terza persona.
I loro valori interiori dicono loro che questo è inaccettabile, quindi proiettano questi sentimenti sul coniuge e lo accusano di essere infedele.
Questo biasimo è in realtà un meccanismo di negazione per non dover affrontare o sentirsi in colpa per i propri desideri erranti.
Questo tipo di proiezione nelle relazioni può causare molto stress e tensione.
Dopo tutto, la parte innocente viene accusata di qualcosa che non ha fatto. Giustamente si difenderà, spesso in modo piuttosto irremovibile.
In breve tempo, si crea un terreno fertile di sfiducia, scarsa comunicazione e dubbi.
2. Problemi di immagine corporea
Quando ti guardi allo specchio e consideri il tuo riflesso in qualche modo imperfetto, potresti scegliere di trascurare questi cosiddetti difetti cogliendo ogni occasione per individuarli negli altri.
È molto probabile che la proiezione di un’altra persona in sovrappeso, brutta o con qualche altro attributo fisico poco attraente avvenga quando tu stesso hai dei problemi di auto-immagine molto radicati.
La proiezione ti permette di prendere il disgusto che provi per il tuo aspetto e di allontanarlo concentrandolo su altre persone.
Puoi anche proiettare sugli altri i comportamenti che ti mettono a disagio.
Ad esempio, potresti criticare qualcuno per la sua ingordigia a tavola o per il fatto che indossa un abbigliamento poco lusinghiero, al fine di nascondere le tue insicurezze in merito a questi aspetti.
3. Disapprovare qualcuno
Quando siamo giovani, tendiamo ad andare d’accordo con tutti e questo desiderio rimane parte di noi anche quando cresciamo.
Tenendo conto di ciò, non dovrebbe sorprendere che quando ci troviamo ad avere antipatia per qualcuno, cerchiamo di proiettare questo sentimento su di lui in modo da giustificare il nostro comportamento poco amichevole.
In altre parole, se Olivia non ti piace, ma non sei disposto ad ammetterlo consapevolmente, potresti convincerti che è Olivia a non piacerti.
In questo modo ti proteggi dal sentirti in colpa per l’antipatia di qualcuno, indipendentemente dalle ragioni che ti spingono a farlo.
Perché, diciamocelo, se dovessi davvero dire perché Olivia non ti piace (magari lei è affascinante e tu no, o magari lei ha una carriera di successo e tu sei insoddisfatto della tua), ti troveresti di fronte a qualità che non vuoi ammettere che esistano in te.
4. Insicurezza e vulnerabilità
Quando ci sentiamo insicuri riguardo a qualche aspetto di noi stessi (come l’immagine del corpo di cui abbiamo parlato sopra), cerchiamo di identificare l’insicurezza nelle altre persone.
Questo è spesso il caso dei comportamenti di bullismo, in cui il bullo prende di mira le insicurezze degli altri per evitare di affrontare i propri problemi.
Per questo motivo cercheranno gli individui più vulnerabili che possono essere facilmente attaccati senza rischiare una punizione emotivamente dolorosa.
Non è necessario che venga presa di mira esattamente la stessa insicurezza; spesso va bene una qualsiasi.
Così, la persona che si preoccupa di non essere abbastanza intelligente si concentrerà sulla mancanza di fiducia romantica di un’altra persona che potrebbe prendere di mira le ansie finanziarie di una terza persona.
5. Rabbia
Nel tentativo di mascherare la rabbia che magari cova dentro di sé, alcune persone la proiettano su coloro con cui sono arrabbiate.
Durante una discussione, ad esempio, potresti cercare di mantenere un aspetto freddo e misurato e persino dire all’altra persona di “calmarsi” per negare la rabbia che stai covando.
Oppure puoi usare le azioni degli altri per giustificare la tua rabbia nei loro confronti, anche quando si sarebbe potuto adottare un approccio alternativo.
Proiettare la rabbia su qualcun altro sposta la colpa nella tua mente. Non sei più tu il motivo del conflitto: ti vedi come l’attaccato, non come l’aggressore.
6. Comportamento irresponsabile
Forse non ci piace ammetterlo, ma tutti noi abbiamo comportamenti che possono essere considerati irresponsabili.
Che si tratti di bere qualche bicchiere di troppo, di correre rischi inutili per la nostra sicurezza o di essere sconsiderati con i nostri soldi, siamo tutti colpevoli di fare cose che probabilmente non dovremmo fare.
Per evitare il rimorso, proiettiamo la nostra irresponsabilità sugli altri e li critichiamo per le loro azioni.
A volte ci concentriamo su cose che non hanno alcuna relazione con le nostre malefatte, ma altre volte rimproveriamo le persone per aver fatto proprio le cose che noi stessi abbiamo fatto.
7. Fallimento
Quando percepiamo di aver fallito in qualcosa, è comune che spingiamo gli altri ad avere successo nel tentativo di negare il nostro fallimento.
Lo dimostrano i genitori che incoraggiano con entusiasmo – e a volte con prepotenza – i propri figli a impegnarsi al massimo in qualcosa in cui, secondo loro, hanno fallito.
Prendiamo l’atleta fallito che spinge il figlio a intraprendere la strada dello sport, o il musicista che non è mai riuscito a sfondare che spinge il figlio a imparare uno strumento musicale.
Per il genitore non fa alcuna differenza se il figlio vuole effettivamente dedicarsi a queste attività, perché per lui è un’occasione per rimediare alle proprie mancanze.
8. Realizzazione
Questo è uno di quei rari casi in cui proiettiamo sugli altri aspetti positivi della nostra personalità, anche se non sempre viene percepito in questo modo.
Prendiamo ad esempio l’attivista per il benessere degli animali che proietta la sua avversione per le pratiche agricole crudeli su tutti gli altri, per poi rimanere scioccato quando questi ultimi non sembrano condividere le sue preoccupazioni.
Oppure consideriamo il proprietario di un’azienda che fatica a capire perché i suoi dipendenti non sono motivati come lui a portare l’azienda al successo.
Il problema della proiezione
Questo elemento della psicologia può sembrare efficace per difendere la nostra mente dal dolore, ma ci sono due problemi fondamentali che contrastano con questa tesi.
Il primo è che la proiezione ci fa sentire superiori a tutti gli altri perché ci permette di trascurare i nostri difetti e le nostre inadeguatezze, concentrandoci al contempo su ciò che percepiamo come imperfetto negli altri.
Questo non solo può essere fonte di molti conflitti, ma ci dà una falsa impressione e false aspettative sugli altri. Non riusciamo a vedere tutto il buono che c’è nelle persone, perché siamo troppo impegnati a esaminare i loro difetti.
Il secondo problema della proiezione come meccanismo di difesa è che non riesce ad affrontare i sentimenti sottostanti. Finché continuiamo a negare l’esistenza di questi sentimenti, non c’è alcun meccanismo che possa aiutarci ad affrontarli e superarli.
Solo quando accettiamo che fanno parte di noi, possiamo iniziare ad affrontarli e infine a liberarcene del tutto.
Il primo passo è, come ci si aspetterebbe, il più difficile da compiere perché invita effettivamente a soffrire su se stessi.
Tuttavia, finché non viene affrontato, questo dolore è sempre presente e, anche se non ne percepisci appieno l’effetto quando viene soppresso, contribuisce a creare un disagio che non ti abbandona mai del tutto.
Allontanare la proiezione
La proiezione può essere consapevole, ma nella maggior parte dei casi avviene sotto la superficie come funzione dell’inconscio.
Prima di iniziare ad affrontare i problemi sottostanti, devi prima riconoscere quando e come stai proiettando sugli altri.
Sebbene la tua consapevolezza della situazione possa aiutarti a scoprire alcuni casi, non è sempre facile identificare i sentimenti che hai seppellito nel profondo.
Potresti trovare molto utile rivolgerti a uno psicoterapeuta che è in grado di individuare e far emergere con delicatezza ciò di cui non siamo immediatamente consapevoli.
Può aiutarti a portare questi problemi in superficie, dove possono essere esaminati e, infine, affrontati.
La proiezione è spesso dannosa per le nostre relazioni con gli altri, quindi vale la pena cercare di eliminare questa abitudine, sia da soli che con l’aiuto di un professionista.
Quando sarai in grado di affrontare i sentimenti sgraditi a testa alta, scoprirai che a lungo termine saranno molto meno logoranti e dannosi.